Acquaticità Neonatale
Percorso di lezioni che promuove un armonico sviluppo psico-fisico, affettivo e sociale del bambino.
L’ambiente stimolante, divertente e sicuro è stato progettato per promuovere lo sviluppo cognitivo e l’autonomia del bambino.
Le lezioni seguono una programmazione studiata che attraverso giochi specifici accompagnano il bambino nel suo sviluppo.
Imparerete tutte le prese e gli esercizi a corpo libero per tenere il bambino in sicurezza, per farlo ambientare ed essere sereno in acqua.
L’acqua avvolge, culla e massaggia il
bambino riportandolo alle sensazioni dell’ambiente uterino.
Le prese stimolano sempre più l’autonomia, l’equilibrio e la relazione di fiducia. Verranno introdotte le immersioni laterali e i tuffi e aumentate le apnee durante le immersioni.
Il piccolo entra in autonomia gattonando o camminando sul tappeto, sperimenta la posizione verticale utilizzando piccoli attrezzi. Riesce a stare attaccato al muretto e prova ad arrampicarsi se vede qualcosa di interessante.
Si sposta autonomamente con l’utilizzo del salvagente. La lezione diventa un gioco/percorso in cui
mettere alla prova le sue abilità motorie. Acquisisce maggior consapevolezza e sicurezza nei tuffi.
Entra ed esce dall’acqua in autonomia arrampicandosi e tenendosi al bordo, con tuffi o corse sui tappetoni. Può mantenere la posizione supina e sperimentare forme di galleggiamento più o meno autonomo.
I benefici dell'acquaticità Neonatale
Benefici Fisici
Rafforza il sistema circolatorio, respiratorio e immunitario, tonifica l'apparato scheletrico e migliora la tonicità muscolare del bambino. Favorisce l'agilità, la coordinazione, l'equilibrio e l'autonomia in acqua.
Benifici cognitivi
Stimola i sensi e le capacità logiche che generano apprendimento, attraverso l'imitazione favorisce la conoscenza di azioni e schemi motori sempre nuovi.
Benifici affettivo relazionali
Accresce la fiducia in se stessi e nelle proprie capacità, rafforza la relazione genitore-bambino e aumenta la fiducia reciproca. Rappresenta un momento di socializzazione con un gruppo di pari e di divertimento e condivisione delle emozioni.
L'infanzia non è una gara a chi cammina prima, prima parla, prima legge. L'infanzia è una fase della vita nella quale ogni bambino ha il diritto di imparare nel rispetto dei suoi tempi.
Copyright © 2021 – Piscine Di Vicenza SPA – C.F. e P.IVA 02600830240 – REA Vicenza 262013