Questa settimana inizieremo il viaggio nei requisiti dell’acqua di una piscina e dei parametri che vengono analizzati periodicamente.
Il primo documento ufficiale, costituito dall’Accordo tra il Ministro della Salute, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano risale al 16 gennaio del 2003.
Gli aspetti più significativi dell’atto riguardavano:
Nel 2016, è stato revisionato l’allegato 1 dell’accordo con l’obiettivo di aggiornare i parametri e le modalità di esecuzione dei controlli sulla base dell’evoluzione tecnologica che ha determinato l’introduzione sul mercato di nuovi prodotti per il trattamento e la disinfezione dell’acqua.
Uno di questi prodotti lo utilizziamo proprio nelle nostre vasche e ci riferiamo all’ozono.
Nel 2003 le acqua utilizzate sono classificate in:
L’acqua di approvvigionamento deve possedere tutti i requisiti previsti per l’acqua potabile.
In caso non provenga da un acquedotto pubblico, deve essere sottoposta a giudizio d’idoneità da parte dell’azienda sanitaria. Nel caso di Piscine di Vicenza, l’acqua proviene da un pozzo che viene sottoposto ad analisi da parte dell’AUSL annualmente
L’acqua di immissione deve possedere i requisiti della tabella A1 ai fini del mantenimento delle caratteristiche dell’acqua contenuta in vasca entro i limiti previsti della tabella A2
Nel manuale di autocontrollo, redatto dal responsabile della struttura, devono essere incluse le modalità di esecuzione dei controlli, le registrazioni degli esiti e delle non conformità e delle azioni correttive da intraprendere in caso di anomalie.
L’acqua contenuta in vasca deve possedere i requisiti indicati nella tabella A2 raggiunti e rilevabili in qualunque punto della vasca.
Anche in questo caso, il manuale di autocontrollo prevede la trascrizione di ogni singolo passaggio.
Giusto per collegarci alla pillola di qualche settimana fa, nel manuale di autocontrollo devono essere riportati il numero di bagnanti che accedono quotidianamente all’impianto in quando la frequenza è uno degli indicatori che possono far variare i parametri dell’acqua. Più una vasca è frequentata, maggiore dovrà essere il ricambio di acqua e la quantità di sostanze chimiche per la disinfezione utilizzate. Il nostro sistema Pangenius, con i suoi sistemi di rilevazione, permette proprio l’automatizzazione e l’adeguamento in tempo reale dell’impianto in base al numero di fruitori.
I principi attivi, utilizzabili per il trattamento dell’acqua sono:
Le nuove tecnologie che si possono utilizzare per il trattamento delle acqua nelle vasche oltre alla clorazione sono:
I controlli della nostra acqua sono effettuati dal laboratorio chimico-microbiologico accreditato Laboratori Fratini, unità locale ECOCHEM S.p.A periodicamente in base alla normativa
Per l’analisi dei requisiti dell’acqua di approvvigionamento, il prelievo deve essere effettuato annualmente da un rubinetto installato lungo la tubazione di adduzione, mentre per l’acqua di immissione, il prelievo deve essere effettuato da un rubinetto installato lungo ciascuna tubazione di mandata delle singole vasche, a valle degli impianti di trattamento, anche in questo caso annualmente.
Per le analisi dell’acqua in vasca, il prelievo deve essere effettuato ad una profondità di circa 30 cm, ad una distanza di 30-50 cm dal bordo vasca. Nei controlli di routine, il campione deve essere prelevato lontano da bocchette di immissione, in una zona della vasca dove, per idraulica, il disinfettante residuo raggiunge il livello più basso riscontrabile in vasca. I controlli, prima del Covid erano effettuati ogni tre mesi, mentre ora sono passati ad essere mensili.
Vi aspettiamo la prossima settimana con una nuova pillola in cui, con il dott. Fratini Luigi, responsabile del laboratorio analisi, vedremo nel dettaglio i principali paramentri e il loro significato.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . Out Put Link |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". Out Put Link |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". Out Put Link |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". Out Put Link |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. Out Put Link |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". Out Put Link |
elementor | never | This cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time. Out Put Link |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. Out Put Link |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
S | 1 hour | Used by Yahoo to provide ads, content or analytics. See more info on https://legal.yahoo.com/ie/en/yahoo/privacy/cookies/index.html |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 years | The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors. Out Put Link |
_gat_gtag_UA_195960062_1 | 1 minute | Set by Google to distinguish users. Out Put Link |
_gid | 1 day | Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously. Out Put Link |
CONSENT | 2 years | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. Out Put Link |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_fbp | 3 months | This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website. Out Put Link |
fr | 3 months | Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin. Out Put Link |
NID | 6 months | NID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads. Out Put Link |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. Out Put Link |
YSC | session | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. Out-put Link |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. Out put link |
yt-remote-device-id | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. Out Put Link |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
COMPASS | 1 hour | No description Out Put Link |