Oggi incontriamo un esperto di virus e batteri: il dottor Luigi Fratini, microbiologo responsabile del laboratorio accreditato che da più di 20 anni esegue le analisi dell’acqua per la nostra azienda.
Nelle scorsa pillola abbiamo visto che, come da indicazioni dell’Accordo Stato-Regioni, periodicamente vengono svolte le analisi dell’acqua della piscina.
I principali parametri batteriologici ricercati nelle analisi sono:
Quando l’acqua in cui nuotiamo rientra nei parametri stabiliti è garantita la salubrità dell’ambiente. Le infezioni sopraggiunte sono conseguenza di comportamenti scorretti di igiene personale.
Spiego meglio: se dalle analisi dell’acqua il valore della Pseudomonas Aeruginosa è pari a 0, l’eventuale otite non è causata dall’acqua della piscina, ma dalla proliferazione dei batteri che abitano nel condotto uditivo a contatto con l’acqua che resta nell’orecchio e non viene rimossa al termine della doccia.
L’alterazione nelle analisi di questi parametri può avere tre significati:
Qualcuno si starà chiedendo se in acqua cerchiamo i virus. La risposta è no, i virus non possono essere cercati perché nell’acqua clorata la loro sopravvivenza è pari a qualche secondo. Ricerchiamo i batteri perché possono sopravvivere qualche fino a qualche minuto.
I virus sono avvolti da una struttura proteica chiamata capside. In questa superficie sono presenti delle piccole ancòre chiamate “spike” di cui tanto sentiamo parlare alla televisione o sui social, che sono i punti di aggancio alla cellula ospite. All’interno del virus troviamo il genoma che una volta entrato, “inganna” il sistema riproduttivo dell’ospite portandolo a produrre nuove copie del virus che poi escono dalla cellula uccidendola o danneggiandola. Non sono considerati dei veri e propri essere viventi per questo motivo sopravvivono poco nell’ambiente.
I batteri, invece, hanno una membrana di natura proteica che racchiude un vero e proprio organismo vivente in grado di riprodursi e di assolvere le funzioni biologiche in autonomia per questo riescono a sopravvivere nell’ambiente.
Il cloro ha un’importante azione sulla parte esterna degli agenti patogeni. Con il suo potere ossidante denatura le proteine del rivestimento e forma dei buchi da cui esce il materiale necessario a virus e batteri per sopravvivere e che consente loro di replicarsi.
Questo è un motivo per cui i virus sono molto facili da distruggere fuori dal corpo, ma allo stesso tempo, se non trovano ostacoli hanno un’alta capacità di nuocere l’organismo che infettano.
Il cloro in piscina ha la stessa funzione del cloro nella candeggina che utilizziamo nelle pulizie domestiche, e dell’alcool per la sanificazione delle superfici.
Due differenze: la periodicità e la concentrazione. Il pavimento di casa lo laviamo una volta al giorno con l’azzeramento della carica batterica o virale. Nella giornata la carica potrebbe ricrescere, invece, in piscina, l’azione del cloro è sempre costante e monitorata.
Inoltre, nei prodotti per l’igiene la percentuale di cloro è inferiore e dipende dalla diluizione in acqua che noi usiamo, in piscina la concentrazione è più alta e stabile nel tempo grazie alle centraline di monitoraggio.
Ringraziamo il dott. Fratini, nuotatore affezionato del nostro impianto, con la certezza che se lui è il primo a tuffarsi nella nostra acqua allora ci possiamo fidare!
E soprattutto il coronavirus nell’acqua clorata non sopravvive!
L’acqua clorata non funge da veicolo di trasporto e amplificazione del virus per cui la piscina è un ambiente sicuro in cui continuare a praticare attività per la nostra salute.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . Out Put Link |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". Out Put Link |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". Out Put Link |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". Out Put Link |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. Out Put Link |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". Out Put Link |
elementor | never | This cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time. Out Put Link |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. Out Put Link |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
S | 1 hour | Used by Yahoo to provide ads, content or analytics. See more info on https://legal.yahoo.com/ie/en/yahoo/privacy/cookies/index.html |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 years | The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors. Out Put Link |
_gat_gtag_UA_195960062_1 | 1 minute | Set by Google to distinguish users. Out Put Link |
_gid | 1 day | Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously. Out Put Link |
CONSENT | 2 years | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. Out Put Link |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_fbp | 3 months | This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website. Out Put Link |
fr | 3 months | Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin. Out Put Link |
NID | 6 months | NID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads. Out Put Link |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. Out Put Link |
YSC | session | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. Out-put Link |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. Out put link |
yt-remote-device-id | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. Out Put Link |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
COMPASS | 1 hour | No description Out Put Link |